Che cos’è un server Thinknx e come funziona?
Il server Thinknx è un supervisore universale per l’automazione degli edifici che può comunicare con molteplici protocolli come KNX, Modbus, Lutron, ecc., consentendo di controllarli da un’unica applicazione personalizzabile e intuitiva, disponibile su tutte le piattaforme.
Qual è la gamma di prodotti offerta da Thinknx?
Offriamo un’ampia selezione di server suddivisi in Pro Line e Trend Line. Inoltre, vendiamo schermi Touch di diverse dimensioni, oltre al sistema multiroom audio Audiofy, controllabile da KNX.
Qual è la differenza tra Pro Line e Trend Line?
La Pro Line è una gamma professionale di server (Micro, Compact, Rack, Envision) in grado di interagire con sistemi complessi e comunicare con più protocolli, mentre la Trend Line è una soluzione più economica pensata per impianti più semplici basati esclusivamente su KNX, con funzionalità limitate in termini di integrazione con altri sistemi.
Qual è la differenza tra Brickbox e Micro?
Micro offre uno strumento di visualizzazione, ovvero consente di configurare un progetto con pagine e pulsanti utilizzabili dal client tramite l’applicazione Thinknx. Brickbox, invece, non offre un’interfaccia grafica. È un bridge per connettere e garantire la comunicazione tra 2 sistemi. Ad esempio, un Brickbox può essere utilizzato come gateway per controllare un sistema di allarme da KNX, o per fornire una comunicazione bidirezionale tra Modbus e KNX.
Esiste una limitazione sul numero di client connessi o sul numero di datapoint KNX utilizzati?
No, tutti i nostri server (Pro e Trend Line) supportano un numero illimitato di client e oggetti KNX.
Come faccio a scegliere il server più adatto alla mia installazione?
Dopo aver analizzato i diversi sistemi da integrare nel tuo server, puoi consultare la nostra tabella delle licenze e selezionare il server che ti consente il tipo di integrazione desiderato.
Ho bisogno di strumenti aggiuntivi dopo aver acquistato il mio server per iniziare la configurazione?
Tutto ciò che serve è scaricare il nostro editor GUI gratuito chiamato Thinknx UP Configurator dal nostro sito web.
Quali sono i requisiti di sistema per installare Thinknx UP Configurator?
È necessario un PC con Windows 7 o versioni successive, sistema a 64 bit e una scheda grafica aggiornata che supporti DirectX 10.
Come posso visualizzare il progetto una volta completato?
Puoi scaricare l’applicazione Thinknx UP disponibile su tutte le piattaforme (iOS, Android, Windows, Mac) o visualizzarlo su Envision.
Dove posso acquistare un prodotto Thinknx?
Devo pagare un extra per i client aggiuntivi?
No, tutti i nostri server supportano un numero illimitato di client.
Quali servizi gratuiti sono disponibili dopo l’acquisto di un prodotto Thinknx?
Per qualsiasi server Pro Line (Micro, Compact, Envision, Rack), sono inclusi i seguenti servizi:
Per qualsiasi server Trend Line (K2, K), sono inclusi i seguenti servizi:
Come avviene il processo di spedizione?
Per ricevere informazioni sul processo di spedizione, puoi inviare un’email a thinknx@thinknx.com e uno dei nostri operatori ti risponderà il prima possibile.
Qual è la vostra politica di reso?
Per ricevere informazioni sulla nostra politica di reso, puoi inviare un’email a thinknx@thinknx.com e uno dei nostri operatori ti risponderà il prima possibile.
Qual è il periodo di garanzia per un server Thinknx?
La garanzia è valida per 2 anni.
Le licenze hanno una scadenza?
No, qualsiasi licenza acquistata ha validità a vita.
Ho acquistato una licenza e ho ricevuto un codice. Come lo attivo?
Devo usare un’interfaccia aggiuntiva per comunicare con il bus KNX?
No, tutti i server Thinknx dispongono di una porta TP per la comunicazione diretta con KNX.
Posso controllare dispositivi Z-wave da un pulsante KNX?
Sì, una volta attivata la licenza Z-wave sul tuo server, puoi inserire il dongle e iniziare l’inclusione dei nodi. Ogni nodo avrà campi dedicati per assegnare gli indirizzi di gruppo KNX e controllarli dal bus KNX.
Thinknx è compatibile con i citofoni?
I server Thinknx possono comunicare con qualsiasi unità citofonica basata su SIP. Puoi usare il tuo server come PBX interno per gestire tutti gli utenti o installare un PBX esterno. Maggiori informazioni sull’integrazione con citofoni su questa guida.
Posso visualizzare telecamere sulla mia applicazione Thinknx?
Sì, puoi aggiungere qualsiasi telecamera IP al tuo progetto, a condizione di avere un link diretto allo stream video nei formati MJPG o H.264.
È possibile integrare il mio sistema di allarme?
Molti sistemi di allarme sono già stati inclusi nella nostra integrazione, come Bentel, Paradox, Inim, Urmet, ecc. Per maggiori informazioni, visita questa guida.
Quali sono i diversi modi per comunicare con un dispositivo A/V?
Posso controllare i lettori Sonos da un pulsante KNX?
Sì, Thinknx offre il controllo completo di Sonos dal bus KNX.
Posso integrare Thinknx con IFTTT?
Sì, Thinknx utilizza il servizio Webhooks su IFTTT per comunicare con il server. Vedi la nostra guida per maggiori informazioni.
Posso usare SIRI per controllare la mia domotica?
Certamente. Trovi maggiori informazioni sull’integrazione in questa guida.
Supportate l’invio di notifiche push?
Sì, Thinknx può inviare notifiche push gratuitamente, ma è necessaria una connessione Internet.
Qual è la differenza tra il classico Thinknx Configurator e Thinknx UP Configurator?
Il Configuratore classico è una versione precedente rispetto al nuovo UP Configurator. I progetti creati con il Configuratore classico (.erg) possono essere visualizzati solo con l’applicazione Thinknx classica, mentre i progetti creati con l’UP Configurator (.tup) richiedono l’applicazione Thinknx UP sui dispositivi client. Inoltre, la versione firmware del server deve corrispondere al tipo di progetto (1.1.9.xx o versioni precedenti significano classico, mentre dalla versione firmware 1.1.10.xx in poi si utilizza Thinknx UP).
Posso impedire a utenti specifici di visualizzare determinati elementi nel progetto?
Assolutamente. È possibile caricare profili utente differenti su dispositivi diversi, e impostare restrizioni su funzioni, pagine o elementi all’interno della pagina.
C’è un modo per proteggere con PIN un pulsante della mia pagina?
Sì, è possibile impostare una protezione con PIN su funzioni, pagine o elementi all’interno della pagina, come i pulsanti.
In quali lingue è disponibile il Configurator?
Thinknx UP Configurator è disponibile in inglese, italiano, tedesco, francese, russo e olandese, ma i testi inseriti all’interno del progetto possono essere scritti in qualsiasi lingua, come cinese e arabo.
Come faccio a cambiare l’ordine delle icone in modalità Portrait?
Devo configurare più versioni dello stesso progetto per adattarlo alla risoluzione dei miei dispositivi client?
No, puoi scegliere una risoluzione principale per il tuo progetto dalla barra inferiore e, una volta caricato il progetto sui dispositivi, esso verrà scalato per adattarsi a ognuno di essi.
Oltre al normale pulsante di accensione/spegnimento, posso configurare un pulsante con pressione breve/lunga?
Sì, utilizzando l’Extended Command, puoi configurare un pulsante con pressione breve/lunga. Inoltre, l’Extended Command ti consente di avere un pulsante enumerazione.
È possibile creare finestre popup con Thinknx o modificare quelle esistenti?
No, le finestre popup utilizzate con alcuni elementi sono fisse e non possono essere modificate. L’utente non può neanche creare nuove finestre popup.
Quando configuro un oggetto System che utilizza la porta seriale, come faccio a sapere il valore corretto del numero di porta?
Il numero di porta seriale cambia a seconda del modello del server. Clicca su questo link qui per consultare l’elenco completo dei numeri di porta.
Posso configurare una pagina per farla apparire di default quando l’applicazione va in modalità sleep?
Sì, ogni utente può avere la propria pagina di default.
Ho perso il file di configurazione, esiste un modo per recuperarlo dal server?
Raccomandiamo sempre di esportare il progetto e conservarlo in un luogo sicuro. Nel caso il file sia stato perso, è possibile recuperarne un backup dal server solo se Thinknx Cloud è stato abilitato. Contatta info@pulsareng.it per richiedere il ripristino del progetto.
Posso modificare un progetto e caricare le modifiche da remoto sul server?
Sì, basta abilitare Thinknx Cloud sul tuo server e consentire “automatic server update” all’interno del tuo progetto. Dopo aver terminato le modifiche, clicca su Deploy → Upload to Cloud.
Le mie password sono tutte mostrate come pallini neri. Come posso visualizzarle e verificarle nel software?
Basta fare clic con il tasto destro sul parametro della password e selezionare “Show password”. È possibile alternare l’opzione tra nascondi e mostra.
Posso aggiornare il mio vecchio touchscreen con un Envision senza cambiare la scatola a muro?
Certo, Envision7R_20 (Retrofit) è stato creato appositamente per adattarsi a vecchie scatole da incasso come Kaiser o Agro 9926.90.
Qual è l’alimentatore migliore da usare con il mio server Thinknx?
Non consigliamo una marca specifica, poiché la maggior parte degli alimentatori funziona correttamente. Tuttavia, consigliamo sempre di montare l’alimentatore dietro lo schermo per mantenere il cavo il più corto possibile.
Se vuoi installare alimentatori da guida DIN con i tuoi server Thinknx, ti consigliamo di evitare di far passare i cavi insieme ad altri cavi che generano disturbi e, se possibile, di regolare la tensione di uscita dell’alimentatore al massimo, per compensare eventuali cadute di tensione sui cavi.