it:knxnet_ip

ThinKnx Server con Interfaccia KNXnet/IP

Abilitare KNXnet/IP sul server consente di programmare e connettersi al bus KNX tramite IP. Oltre al normale funzionamento del server come strumento di visualizzazione, a seconda della configurazione, può essere utilizzato come:

  • Interfaccia KNX/IP (senza routing), consentendo la programmazione KNX su IP.
  • Router KNX IP, consentendo sia la programmazione KNX che il collegamento di diverse parti di un sistema KNX tramite IP, in modo analogo a un accoppiatore di linea.

Thinknx server con interfaccia KNXNet/IP

Figura 1: Thinknx server con interfaccia KNXNet/IP

Il server Thinknx può anche comunicare con altre interfacce KNXNet/IP invece di utilizzare la propria connessione bus integrata per comunicare con il bus KNX.

Il servizio KNXnet/IP è disponibile solo su server con firmware 1.1.10.13 o superiore.

Questo servizio può essere abilitato dal Thinknx UP Configurator (versione 1.3.0.11 o superiore) oppure accedendo alla pagina web del server e forzando la configurazione del progetto.

Andare nella scheda System e cliccare su System. Nella finestra Proprietà sono disponibili i seguenti parametri modificabili:

  • Interfaccia KNXNet/IP se abilitato, il server Thinknx può essere usato come interfaccia KNXNet/IP, consentendo la programmazione KNX dal software ETS, ad esempio.
  • KNXNet/IP altro IP se abilitato, permette di scegliere un’interfaccia KNXNet/IP differente per connettersi e accedere al bus KNX.
  • Clients Ph. Address Base indirizzo fisico base per le connessioni dei client.
  • Client number numero di connessioni tunnel client supportate.

Quando si utilizza il server come interfaccia KNXnet/IP, è importante definire “client physical address base” e “client number”, e riservare tali indirizzi fisici KNX nel progetto ETS, evitando di assegnarli ad altri dispositivi.

“Clients Physical Address base” e “Client number” sono utilizzabili solo con Thinknx Envision. Negli altri server, le connessioni tunnel KNX condividono lo stesso indirizzo fisico primario.

  • KNXNet/IP router se abilitato, il server inoltrerà anche il traffico da TP a multicast IP e viceversa, consentendo di collegare tra loro diverse parti di un sistema KNX tramite IP.

Prestare attenzione a evitare loop che potrebbero verificarsi collegando 2 server Thinknx con KNXNet/IP router abilitato sulla stessa rete e sulla stessa linea TP.

Abilitazione dell’interfaccia KNXNet/IP dal Configurator

Figura 2: Abilitazione dell’interfaccia KNXNet/IP dal Configurator

Cliccare su Server, quindi selezionare Network and KNX. Da questa pagina è possibile modificare le impostazioni di rete e di KNX del server.

Accesso a Network and KNX

Figura 3: Accesso alle impostazioni di rete e KNX

Scorrere verso il basso fino a raggiungere la sezione “KNX Settings”. Per impostazione predefinita, la pagina web mostrerà la configurazione KNX caricata con il progetto Thinknx.

Visualizzazione delle impostazioni KNX

Figura 4: Visualizzazione delle impostazioni KNX

Se si desidera ignorare queste impostazioni, fare clic su “Overridden”.

Modifica delle impostazioni KNX

Figura 5: Modifica delle impostazioni KNX

È possibile configurare i seguenti parametri:

  • Physical Address indirizzo fisico KNX assegnato al server Thinknx.
  • KNXNet/IP se abilitato, il server Thinknx può essere usato come interfaccia KNXNet/IP, consentendo la programmazione KNX dal software ETS, ad esempio.
  • KNXNet/IP server se impostato su External, consente di scegliere un’altra interfaccia KNXNet/IP per connettersi e accedere al bus KNX. Se impostato su Internal, il server Thinknx verrà utilizzato come interfaccia KNXNet/IP.
  • KNXNet/IP server IP visibile solo se KNXNet/IP server è impostato su “External”. Indirizzo IP dell’interfaccia KNX IP di terze parti a cui connettersi.
  • Clients Ph. Address Base indirizzo fisico base per le connessioni dei client.
  • Client number numero di connessioni tunnel client supportate.

Quando si utilizza il server come interfaccia KNX/IP, è importante definire “client physical address base” e “client number”, e riservare tali indirizzi fisici KNX nel progetto ETS invece di assegnarli ad altri dispositivi.

“Clients Physical Address base” e “Client number” sono disponibili solo per Thinknx Envision

  • KNXNet/IP routing se abilitato, il server inoltrerà anche il traffico da TP a multicast IP e viceversa, consentendo di collegare diverse parti di un sistema KNX tra loro tramite IP.

Prestare attenzione a evitare loop che potrebbero verificarsi collegando 2 server Thinknx con KNXNet/IP router abilitato sulla stessa rete e sulla stessa linea TP.

Questa opzione consente di utilizzare il Thinknx Server sia come server di visualizzazione che come interfaccia KNXNet/IP (senza routing).

  • Abilitare l’interfaccia KNXNet/IP dal Configurator/pagina web.
  • Impostare KNXNet/IP server come “internal” o “disabled”.
  • Disabilitare KNXNet/IP router.
  • Collegare il PC alla stessa rete del server Thinknx e aprire la scheda “Bus” in ETS.
  • Alla voce “Discovered interfaces”, sarà possibile trovare il Thinknx Server, testare la connessione e selezionarlo.

Scanning server from ETS

Figura 6: Rilevamento del server da ETS

Questa opzione consente di utilizzare il Thinknx Server sia come server di visualizzazione che come router KNXNet/IP, unendo di fatto due dispositivi in uno, come mostrato nello schema sottostante.

Installazione senza KNXNet/IP routing

Figura 7-a: Installazione senza KNXNet/IP routing

Installazione con KNXNet/IP routing

Figura 7-b: Installazione con KNXNet/IP routing

Per utilizzare il server come router KNXNet/IP:

  • Abilitare l’interfaccia KNXNet/IP dal Configurator/pagina web.
  • Abilitare KNXNet/IP router.
  • Impostare KNXNet/IP server come “internal” o “disabled”.

Fare attenzione all’indirizzo fisico KNX da assegnare al server Thinknx. Deve seguire la topologia dell’installazione KNX.

  • it/knxnet_ip.txt
  • Ultima modifica: 2025/01/28 10:27
  • da francesco