prova3

Comandi Interni & Stati


Quando un oggetto viene aggiunto al Sistema, sarà accessibile un elenco di tutti i comandi relativi a quell'oggetto, se applicabile. Questi comandi possono essere utilizzati su un pulsante generico, all'interno del modulo logico, con il gateway universale, ecc. Alcuni oggetti, come il Sonos Manager, consentiranno anche di leggere gli stati dei dispositivi, utilizzando un oggetto interfaccia Valore Analogico o un Comando Esteso.

I comandi e gli stati sono suddivisi in 5 categorie:

Le categorie saranno visibili solo se gli oggetti correlati sono stati aggiunti nella scheda Sistema.

 Comandi Oggetti

Figura 1: Comandi degli Oggetti Thinknx

I comandi disponibili nella categoria Sistema sono i seguenti:

Invia telegramma KNX 1 bit

Invia telegramma KNX 1 byte

Invia telegramma KNX Float 2 byte

Invia telegramma KNX Float 4 byte

Invia telegramma KNX Stringa

Invia telegramma KNX 4 bit

Leggi indirizzo di gruppo KNX

Fai una pausa per un intervallo fisso

Cambia Funzione e Pagina UI: GENERALE

Cambia Funzione e Pagina UI: CLIENT SPECIFICO

Invia Notifica Push

Esegui comando MS Windows: GENERALE

Esegui comando MS Windows: CLIENT SPECIFICO

Richiama app iOS con URL

Invia email ai destinatari

Invia tono DTMF durante chiamata citofonica

Effettua chiamata SIP

Avvia notifica audio su tutti i client

Ferma notifica audio su tutti i client

L'elenco seguente contiene tutti gli oggetti che possono essere aggiunti alla categoria Report e Gateway:

Gateway Hue

I comandi disponibili nella categoria Gateway Hue, sotto Report e Gateway, sono i seguenti:

Accendi/Spegni elemento

Dimmerizza l’elemento a un valore

Imposta la temperatura del colore (bianco)

Imposta il colore dell’elemento (RGB)

Gateway Modbus

I comandi disponibili nella categoria Gateway Modbus, sotto Report e Gateway, sono i seguenti:

Invia valore Modbus con funzione 5

Invia valore Modbus con funzione 6

Invia valore Modbus con funzione 16

Invia valore Modbus con funzione 22

Progetto Lutron

I comandi disponibili nella categoria Progetto Lutron, sotto Report e Gateway, sono i seguenti:

Simula la pressione di un pulsante della tastiera

Simula il rilascio di un pulsante della tastiera

Simula la pressione prolungata di un pulsante della tastiera

Simula il doppio tocco di un pulsante della tastiera

Seleziona stato Sivoia

Seleziona scena Grafik Eye

Imposta livello luci

Avvia aumento del livello delle luci

Avvia diminuzione del livello delle luci

Ferma l’aumento o la diminuzione del livello delle luci

Gateway Serial

I comandi disponibili nella categoria Gateway Serial, sotto Report e Gateway, sono i seguenti:

Invia stringa senza terminazione

Invia stringa con terminazione CR

Invia stringa esadecimale senza terminazione

Invia stringa esadecimale con terminazione CR

Gateway Ethernet

I comandi disponibili nella categoria Gateway Ethernet, sotto Report e Gateway, sono i seguenti:

Effettua una chiamata HTTP GET a un URL specificato

Effettua una chiamata HTTP GET a un URL specificato con nome utente e password

Effettua una chiamata HTTP POST a un URL specificato

Effettua una chiamata HTTP POST a un URL specificato con nome utente e password

Effettua una chiamata HTTP PUT a un URL specificato

Effettua una chiamata HTTP PUT a un URL specificato con nome utente e password

Effettua una chiamata HTTP DELETE a un URL specificato

Effettua una chiamata HTTP DELETE a un URL specificato con nome utente e password

Invia stringa senza terminazione a un socket TCP

Invia stringa con terminazione CR a un socket TCP

Invia stringa esadecimale senza terminazione a un socket TCP

Invia stringa esadecimale con terminazione CR a un socket TCP

Invia stringa senza terminazione a un socket UDP

Invia stringa con terminazione CR a un socket UDP

Invia stringa esadecimale senza terminazione a un socket UDP

Invia stringa esadecimale con terminazione CR a un socket UDP

Invia stringa esadecimale senza terminazione a un socket UDP in multicast

Invia stringa esadecimale con terminazione CR a un socket UDP in multicast

Invia richiesta SOAP a un URL specificato

Stabilisci sessione SSH ed esegui comandi

Gateway MyHome

I comandi disponibili nella categoria Gateway MyHome, sotto Report e Gateway, sono i seguenti:

Avvia uno scenario

Luci: controllo punto a punto ON/OFF

Luci: controllo punto a punto DIMMER

Luci: controllo punto a punto TEMPORIZZATO

Luci: controllo stanza ON/OFF

Luci: controllo stanza TEMPORIZZATO

Luci: controllo gruppo ON/OFF

Luci: controllo gruppo DIMMER

Luci: controllo gruppo TEMPORIZZATO

Luci: controllo generale ON/OFF

Luci: controllo generale DIMMER

Luci: controllo generale TEMPORIZZATO

Automazione: controllo punto a punto

Automazione: controllo gruppo

Automazione: controllo stanza

Automazione: controllo generale

Controllo temperatura: Setpoint

Controllo temperatura: abilita o disabilita

Audio: Controllo volume

Audio: Controllo altoparlante ON/OFF

Gateway Controllo Vocale

I comandi disponibili nella categoria Gateway Controllo Vocale, sotto Report e Gateway, sono i seguenti:

Riavvia il gateway Homekit

Account IFTTT

I comandi disponibili nella categoria Account IFTTT, sotto Report e Gateway, sono i seguenti:

Attiva un evento con parametri

Attiva un evento

Gateway SMS

I comandi disponibili nella categoria Gateway SMS, sotto Report e Gateway, sono i seguenti:

Invia SMS a numeri con testo

L'elenco seguente contiene tutti gli oggetti che possono essere aggiunti alla categoria Servizi Interni:

Scena

Dopo aver selezionato Scena, verrà mostrato un elenco di tutte le scene aggiunte nel Sistema. I comandi disponibili per ogni scena sono i seguenti:

Avvia scena

Interrompi esecuzione scena

Simulatore di Presenza

I comandi disponibili dopo aver selezionato Simulatore di Presenza e aperto l'albero del simulatore sono i seguenti:

Avvia la simulazione di presenza

Ferma la simulazione di presenza

Cronotermostato

Dopo aver selezionato Cronotermostato, verrà mostrato un elenco di tutti i cronotermostati aggiunti nel Sistema. Il comando disponibile per ogni cronotermostato è il seguente:

Abilita/Disabilita modalità Crono

Account Email

Dopo aver selezionato Account Email, verrà mostrato un elenco di tutti gli account email creati nel Sistema. Il comando disponibile per ogni account è il seguente:

Invia email ai destinatari

Sensori Thinknx

Dopo aver selezionato Sensori Thinknx, verrà mostrato un elenco di tutti i sensori Thinknx creati nel Sistema. Gli stati disponibili per ogni sensore sono i seguenti:

Ottieni umidità attuale

Ottieni luminosità attuale

Ottieni temperatura attuale

Irrigazione

Il comando disponibile dopo aver selezionato Irrigazione e aperto il menu “Crono-Irrigazione” è il seguente:

Abilita/Disabilita modalità Crono

RGB

Dopo aver selezionato RGB, verrà mostrato un elenco di tutti gli oggetti RGB aggiunti nel Sistema. I comandi disponibili per ogni oggetto RGB sono i seguenti:

Avvia sequenza RGB in modalità shuffle con tempo in secondi

Avvia sequenza RGB in modalità ripetizione con tempo in secondi

Ferma la sequenza RGB e spegni la luce

Salva il colore attuale nella posizione preselezionata

Richiama il colore precedentemente salvato nella posizione preselezionata

L'elenco seguente contiene tutti gli oggetti che possono essere aggiunti alla categoria Multimedia:

Matrice Video

Dopo aver selezionato Matrice Video, verrà mostrato un elenco di tutte le matrici video aggiunte nel Sistema. I comandi disponibili per ogni matrice video sono i seguenti:

Disconnetti l’input da tutti gli output

Disconnetti l’input dall’output selezionato

Imposta l’input selezionato sull’output selezionato

Matrice Audio

Dopo aver selezionato Matrice Audio, verrà mostrato un elenco di tutte le matrici audio aggiunte nel Sistema. I comandi disponibili per ogni matrice audio sono i seguenti:

Imposta l’input selezionato sull’output selezionato

Disconnetti l’input da tutti gli output

Attiva o disattiva il mute sull’output selezionato

Aumenta il volume sull’output selezionato

Diminuisci il volume sull’output selezionato

Imposta il volume sull’output selezionato

Display

Dopo aver selezionato Display, verrà mostrato un elenco di tutti i display aggiunti nel Sistema. I comandi disponibili per ogni display sono i seguenti:

Imposta il numero del canale TV

Imposta la sorgente video

Accendi o metti in standby il dispositivo

Imposta il volume audio

Aumenta il volume audio

Diminuisci il volume audio

Home Theater

Dopo aver selezionato Home Theater, verrà mostrato un elenco di tutti i dispositivi Home Theater aggiunti nel Sistema. I comandi disponibili per ogni dispositivo sono i seguenti:

A seconda della marca del dispositivo Home Theater selezionato nel Sistema, alcuni comandi potrebbero non essere applicabili.

I valori inseriti nei comandi variano in base alle specifiche del protocollo di ciascun marchio.

Accendi o metti in standby il dispositivo

Attiva o disattiva il mute sull’uscita principale

Aumenta il volume sull’uscita principale

Diminuisci il volume sull’uscita principale

Imposta il volume sull’uscita principale

Aumenta i bassi sull’uscita principale

Diminuisci i bassi sull’uscita principale

Aumenta gli alti sull’uscita principale

Diminuisci gli alti sull’uscita principale

Abilita o disabilita il Subwoofer

Seleziona la sorgente per l’uscita principale

Seleziona la sorgente audio per la sorgente principale selezionata

Seleziona la sorgente video per la sorgente principale selezionata

Leggi la frequenza del sintonizzatore

Leggi la stazione del sintonizzatore

Aumenta la frequenza del sintonizzatore

Diminuisci la frequenza del sintonizzatore

Passa alla stazione successiva del sintonizzatore

Passa alla stazione precedente del sintonizzatore

Avvia la ricerca automatica del sintonizzatore

Interrompi la ricerca automatica del sintonizzatore

Seleziona la modalità digitale per l’uscita principale

Seleziona la modalità surround per l’uscita principale

Mostra/nasconde il menu di configurazione del telecomando

Simula la pressione del tasto cursore su

Simula la pressione del tasto cursore giù

Simula la pressione del tasto cursore destra

Simula la pressione del tasto cursore sinistra

Simula la pressione del tasto Enter

Simula la pressione del tasto Back/Return

Simula la pressione del tasto Option

Simula la pressione del tasto Info

Invia un comando personalizzato


Gli stati disponibili da leggere dal sistema Home Theater quando è configurato come Denon sono i seguenti:

Ottieni l’input attivo

Ottieni lo stato di alimentazione del dispositivo

Ottieni il volume attuale

Ottieni il tipo di audio selezionato

Ottieni il tipo di video selezionato

Ottieni il testo visualizzato dal dispositivo

Sonos Manager

Dopo aver selezionato Sonos Manager, verrà mostrato un elenco di tutti i player Sonos creati nella scheda Sistema. I comandi disponibili per ogni player sono i seguenti:

Metti il dispositivo in stato PLAY

Metti il dispositivo in stato STOP

Aumenta il volume del dispositivo

Diminuisci il volume del dispositivo

Salta alla traccia successiva

Torna alla traccia precedente

Imposta un valore specifico per il volume

Metti il dispositivo in stato MUTE

Riproduci l’audio dall’ingresso Audio IN del player

Riproduci l’audio dall’ingresso Audio IN di un altro player

Riproduci un file audio da rete

Riproduci un flusso audio in streaming

Abilita/Disabilita modalità Repeat

Abilita/Disabilita modalità Shuffle

Avvia una Playlist dal suo numero

Avvia una Playlist dal suo nome

Riproduci un elemento dai preferiti in base al numero


Gli stati disponibili per la lettura dai player Sonos sono i seguenti:

Ottieni lo stato Mute

Ottieni l’album della traccia attuale

Ottieni l’artista della traccia attuale

Ottieni l’URL della copertina della traccia attuale

Ottieni il titolo della traccia attuale

Ottieni il volume attuale

Ottieni l’ultima playlist avviata

Ottieni lo stato di riproduzione

Ottieni lo stato Repeat

Ottieni lo stato Shuffle

Media Player

Dopo aver selezionato Media Player, verrà mostrato un elenco di tutti i media player aggiunti nel Sistema. I comandi disponibili per ogni media player sono i seguenti:

Naviga verso l’alto nell’interfaccia utente

Naviga verso il basso nell’interfaccia utente

Naviga verso destra nell’interfaccia utente

Naviga verso sinistra nell’interfaccia utente

Seleziona l’elemento attuale nell’interfaccia utente

Torna alla pagina precedente nell’interfaccia utente

Mostra il menu contestuale nell’interfaccia utente

Mostra il popup di informazioni

Vai alla homepage dell’interfaccia grafica

Mostra l’On-Screen Display del player attuale

Avvia la riproduzione di un file o di un elemento del database

Riproduci/Pausa il player

Ferma la riproduzione del player

Salta alla traccia successiva

Salta alla traccia precedente

Avanza rapidamente nell’elemento in riproduzione

Riavvolgi rapidamente nell’elemento in riproduzione

Aumenta il volume del player

Diminuisci il volume del player

Trasmettitore IR

Dopo aver selezionato Trasmettitore IR, verrà mostrato un elenco di tutti i trasmettitori IR creati nella scheda Sistema. I comandi disponibili per ogni trasmettitore IR sono i seguenti:

Invia il comando selezionato per il telecomando selezionato

L'elenco seguente contiene tutti gli oggetti che possono essere aggiunti alla categoria Sicurezza:

 Sicurezza

Figura 5: Sicurezza

Dispositivo d'Allarme

Dopo aver selezionato Sicurezza, verrà mostrato un elenco di tutti i dispositivi d'allarme e centrali aggiunti nel Sistema. I comandi disponibili per ogni dispositivo sono i seguenti:

Attiva una partizione specifica con codice

Disattiva una partizione specifica con codice

Attiva tutte le partizioni con codice

Disattiva tutte le partizioni con codice

Accendi o spegni un'uscita specifica

Centrale

Dopo aver selezionato Sicurezza, verrà mostrato un elenco di tutti i dispositivi d'allarme e centrali aggiunti nel Sistema. I comandi disponibili per ogni centrale sono i seguenti:

Attiva una partizione specifica con codice

Disattiva una partizione specifica con codice

Attiva tutte le partizioni con codice

Disattiva tutte le partizioni con codice

Accendi o spegni un'uscita specifica

  • prova3.txt
  • Last modified: 2025/02/13 14:24
  • by francesco